
Because makers…
Sviluppiamo delle soluzioni personalizzate partendo dall’idea e dall’utilità.
Le progettiamo, le stampiamo in 3D, le testiamo, consegnandovi così il prodotto che stavate cercando.

Progettazione
Partiamo innanzitutto dall’idea iniziale e vediamo se è possibile realizzarla, rileviamo le quote dell’oggetto, creiamo uno schizzo su carta del prototipo ed infine realizziamo un modello virtuale in 3D.

Sviluppo
Partendo dalla fase di progettazione stampiamo in 3D il modello su cui effettueremo i futuri test, utilizzando il materiale più consono all’utilizzo e rilevando nuovamente le quote e gli ingombri sul modello reale.

Test
Stampiamo in 3D il concept finale e lo testiamo per almeno 5.000km su strada per vedere se il progetto funziona al 100%. Superati severi test il concept riceve l’OK per la produzione.

knots I
Questo attacco è stato sviluppato appositamente per permettere l’utilizzo simultaneo di un ciclocomputer nella parte superiore e un accessorio nella parte inferiore negli attacchi manubrio Cannondale® Knot Stem. Tramite attacchi specifici intercambiabili è possibile utilizzare un attacco Garmin® nella parte superiore e un attacco GoPro® nella parte inferiore.
La parte superiore permette di alloggiare un Garmin® 1040 come dimensioni, inoltre è presente un foro che permette di allacciare il cordino di sicurezza del dispositivo.
Gli usi sono molteplici: ad esempio possono essere installati nella parte inferiore, una luce supplementare, un Powermeter come il Powerpod® o una GoPro. La barra da noi progettata regge un peso di 250gr e porta a “filo manubrio” il dispositivo, mantenendone la stessa inclinazione.
knots II
Questo attacco è stato sviluppato sul design del “knots I” ma permette di essere montato sui manubri integrati con attacco tradizionale, ovvero con due fori sottostanti, tramite l’asola è cpompatibile con la maggior parte dei modelli in commercio, come ad esempio il TheOne® oppure OkEvkin®.
Cosa aspettate, richiedete informazioni per il vostro “knots”.


Solo mesi di test e prototipazione portano ad un risultato concreto!
Ogni progetto da noi realizzato viene testato in varie versioni e con vari materiali, per trovare la soluzione finale ottimale in base al focus iniziale.
I nostri prodotti destinati al settore cyclo percorrono almeno 5.000km sulle nostre bici test prima di uscire dalla fase “concept” ed essere destinati alla produzione finale per essere poi consegnati al cliente.
Progetti, materiali, test, soluzioni.
Alla base di tutto c’è la semplicità che grazie alla nostra progettazione, ai materiali utilizzati ed ai test, verrà raggiunta, scegliendo il materiale più adatto in base alle tue esigenze ed alle sollecitazioni a cui dovrà resistere il pezzo da produrre.

“bike projects”

STRONGBAR – integrated

STRONGBAR – for off-road

STRONGBAR – for road

GHOST – for Garmin Varia®

PYRAMID – for Cannondale® SuperSix EVO III

PYRAMID – for Cannondale® CAAD12

PETALO – for Di2 cover
Siamo attenti all’ambiente!
Per le nostre realizzazioni utilizziamo soltanto filamenti speciali scelti in base all’oggetto da realizzare, spaziando dai materiali più rigidi arricchiti con una percentuale di carbonio fino ai più flessibili che resistono maggiormente alle vibrazioni.
I filamenti che utilizziamo nelle nostre progettazioni 3D sono biodegradabili, realizzati con materie prime rinnovabili. I punti di forza sono un basso peso specifico, un’ottima resistenza alle alte temperature e un’elevata rigidità.
Cerchiamo sempre di utilizzare questi filamenti poichè teniamo al nostro pianeta e smaltiamo gli scarti di lavorazione secondo le norme vigenti.
Makers is
only for
You!
Il prodotto nascerà da un’idea e verrà realizzato con materiali ricercati e testati, con una produzione unica ed artigianale che inciderà ovviamente sul costo finale trattandosi di un prodotto UNICO ed ESCLUSIVO creato su misura per voi.
I marchi presenti all’interno del sito quali: Cannondale®, Garmin®, Garmin Varia®, GoPro®, Powerpod® sono dei rispettivi proprietari e protetti da copyright, vengono utilizzati a scopo illustrativo per l’utilizzo degli oggetti prodotti e presentati sul sito internet.